Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Il Comune di Luras ha sottoscritto ieri a Illorai l’accordo per la costituzione della Rete Sarda degli Alberi Monumentali (R.S.A.M.), un’iniziativa promossa in collaborazione con ANCI Sardegna che coinvolge alcuni comuni dell’isola nella tutela e valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale.
Per la firma dell’accordo, avvenuta nell’ambito del convegno internazionale “Radici d’Europa”, erano presenti il Sindaco Leonardo Lutzoni, l’assessore Susanna Careddu e il consigliere Luca Depperu Sassu.
La Rete rappresenta uno strumento innovativo per coordinare le azioni di tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, favorendo la condivisione di buone pratiche tra i comuni e l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei. Tra gli obiettivi principali figurano la creazione di itinerari turistici tematici e programmi educativi.
Per Luras, territorio ricco di esemplari di grande valore storico e naturalistico, l’adesione alla R.S.A.M. rappresenta un’opportunità concreta per inserirsi nel filone del turismo lento e destagionalizzato che valorizza le peculiarità identitarie del territorio.
“Gli alberi monumentali possono diventare autentici motori di sviluppo sostenibile e di un turismo rispettoso che invita a scoprire le nostre radici in ogni stagione”