Ieri, insieme all'Assessore all'Ambiente con delega alla Protezione Civile Giuseppe Seu, abbiamo partecipato a Tempio Pausania, presso l'ex Palazzina Comando, a un incontro fondamentale per il futuro della sicurezza del nostro territorio.
L'incontro, convocato dalla Direzione Generale della Protezione Civile - Servizio territoriale di Sassari, ha segnato l'avvio dell'attività degli Ambiti Territoriali di Protezione Civile (ATPC) dell'Alta Gallura, coinvolgendo tutti i Comuni dell'area, le strutture operative, il Corpo Forestale, i Vigili del Fuoco e le organizzazioni di volontariato.
Si tratta di un momento cruciale: stiamo costruendo una nuova governance multilivello per la protezione civile nel nostro ambito territoriale, così come previsto dal Codice della Protezione Civile e dalla delibera della Giunta Regionale n. 2/62 del 18/01/2024, che ha definito la geografia degli ambiti territoriali in Sardegna.
A livello regionale si sta lavorando intensamente sulla nuova legge quadro che fornirà le linee guida per l'aggiornamento dei piani comunali di protezione civile. Il Comune di Luras è già attivo su questo fronte e continuerà a lavorare per garantire la massima sicurezza ai nostri cittadini.
Durante l'incontro sono stati discussi anche i criteri organizzativi per l'allestimento delle sale operative e i temi legati al progetto "Proterina 4 future", con particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche, alla siccità e alle alluvioni improvvise - sfide sempre più urgenti di fronte ai cambiamenti climatici.
La collaborazione tra istituzioni, strutture operative e volontariato è la chiave per affrontare efficacemente le emergenze e proteggere il nostro territorio e le nostre comunità.
Noi, dal canto nostro, continueremo a lavorare con determinazione su questo fronte fondamentale per la sicurezza del territorio e di chi lo abita, ci lavora e produce.
Leonardo Lutzoni