La Giunta comunale ha approvato il progetto che trasformerà l'ex campo sportivo all'ingresso del paese in un parco urbano aperto a tutti. Un passo concreto per recuperare un'area degradata e restituirla alla comunità come luogo di verde e socialità.
Il progetto è stato candidato all'Avviso regionale per la realizzazione di interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati da destinare ad aree verdi ad uso pubblico inedificabili, finanziato con il Fondo per il contrasto del consumo di suolo.
Il progetto prevede la rimozione delle superfici impermeabili e il ritorno di erba, alberi e biodiversità. Saranno realizzati sentieri pedonali, zone di sosta, un anfiteatro verde, un giardino sensoriale mediterraneo e un vigneto didattico per attività con scuole, famiglie e associazioni. L'edificio esistente sarà riconvertito a supporto dei servizi del parco. L'illuminazione sarà a LED con energia da pannelli fotovoltaici.
La rinaturalizzazione porta benefici concreti: riduzione del caldo estivo, maggiore benessere, miglioramento della qualità dello spazio pubblico e contrasto al consumo di suolo, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
L'importo complessivo dell’intervento ammonta a € 1.522.140 che se dichiarato ammissibile verrà finanziato al 90% dalla Regione Sardegna.
La deliberazione di approvazione del progetto è immediatamente esecutiva per rispettare i termini del bando e in caso di finanziamento, sarà predisposta una variante urbanistica per destinare l'area a verde pubblico inedificabile.
"Il Parco Toveddu sarà davvero di tutti: un bene comune da vivere insieme, da curare insieme, da tramandare alle future generazioni"
Leonardo Lutzoni
Delibera di Approvazione